Quantcast
Channel: Leone XIII
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2235

Oltre ogni ragionevole dubbio: il caso Daniel Tanner in Quarta C

$
0
0

Venerdì 15 marzo è stato il giorno del 𝙢𝙤𝙘𝙠 𝙩𝙧𝙞𝙖𝙡 per la classe 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗖 del 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 del nostro Istituto. L’iniziativa è nata l’anno scorso grazie alla proposta di uno studente leoniano, 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗕𝘂𝗿𝗻𝗲𝘁𝘁 (ora universitario), che aveva scoperto questa formula durante un seminario estivo presso l’Università di Yale.

Anche quest’anno, come l’anno scorso, l’iniziativa parte dagli studenti: mente del progetto – e giudice del processo – è stata la studentessa di Quinta Liceo Scientifico A 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗔𝗰𝗵𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗻, in procinto di andare a studiare economia all’università, ma da sempre appassionata di giurisprudenza e del mondo legale.

Il lavoro preparatorio per questo 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼 è iniziato due mesi fa, con lezioni teoriche mattutine incentrate sul sistema giudiziario americano, in quanto il processo si sarebbe svolto seguendo le leggi statunitensi e in lingua inglese. Al pomeriggio, si sono svolti workshop pratici, durante i quali gli studenti hanno avuto modo di scrivere i loro discorsi e preparare ogni dettaglio del caso.

𝗜𝗹 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗰𝗸 𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗳𝗶𝘁𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼, per quanto basato su un analogo fatto reale, e costituisce un caso classico di studio e di esercitazione in diverse università statunitensi: 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹 𝗧𝗮𝗻𝗻𝗲𝗿, un giovane di 19 anni, è accusato di aver ucciso il suo vicino di casa, un uomo con un passato di violenza domestica e con una reputazione negativa nella comunità.

Il giorno del processo, gli studenti di Quarta Scientifico C hanno mostrato una preparazione impeccabile, sorprendendo per la loro abilità nell’argomentare in inglese. La simulazione si è svolta sotto la supervisione di una giuria composta dalla 𝗽𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗮 𝗕𝗹𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶, dal 𝗽𝗿𝗼𝗳. 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗧𝗲𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶 e da 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 di Quinta Liceo Scientifico C.

𝗜𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗵𝗮 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹 𝗧𝗮𝗻𝗻𝗲𝗿 𝗱𝗮 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗰𝗰𝘂𝘀𝗮, 𝗶𝗻 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗱𝘂𝗯𝗯𝗶𝗼.

A fine giornata, sono stati assegnati i seguenti premi:

𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝘀𝗽𝗲𝗮𝗸𝗲𝗿: Nicolò Achermann, per la grande capacità di restare nel personaggio e argomentare in modo persuasivo.

𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗼𝗰𝗮𝘁𝗶: Sara Foresti, per la sintesi e la correttezza procedurale, insieme a Pietro Lenotti e Gillo Besana, per l’ottimo ragionamento legale.

𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶: Alessandro Redaelli e Pietro De Guarinoni, per la preparazione e la credibilità delle loro testimonianze.

L'articolo Oltre ogni ragionevole dubbio: il caso Daniel Tanner in Quarta C proviene da Leone XIII.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2235

Trending Articles