Giovedì 21 novembre, presso il Conservatorio di Milano, si è svolta la 𝗫𝗩𝗜 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝗿𝘁𝘂̀ 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲, concorso promosso dalla Associazione Civile Giorgio Ambrosoli e indirizzato agli studenti delle scuole Primarie e Secondarie italiane, volto “a ricordare alla cittadinanza tutta, e ai più giovani in particolare, come la coscienza e la partecipazione civile siano valori fondanti per la vita di una società”.
La Giornata di quest’anno, 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘅 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼 e con tema “𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀” (più specificatamente “𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮”), si è aperta con i concorsi dedicati ai progetti collettivi degli studenti delle scuole partecipanti, suddivisi in base ai livelli d’istruzione.
Il primo concorso, dedicato agli studenti delle scuole primarie partecipanti ed intitolato “𝗟𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲” ha aperto la giornata; ai partecipanti è stato chiesto di costruire l‘identikit di quello che per loro rappresenta il modello di “𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲”, usando il mezzo espressivo ritenuto più adeguato dall’insegnante (come gioco di società, video, giornalino, disegni, testi o canzoni) e scegliendo dal loro vissuto – di quartiere, scolastico, familiare o sportivo – una situazione o un evento che a loro parere può essere risolto o migliorato da un’assunzione di responsabilità individuale o collettiva. Gli alunni delle 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗤𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮 del nostro Istituto hanno partecipato con la canzone “𝗜𝗹 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲”, da loro composta e interpretata, guadagnando il 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 assoluto .
Per gli studenti della 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗜 𝗚𝗿𝗮𝗱𝗼 è stato invece dedicato il secondo concorso, “𝗟𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗻𝗼𝗶”. A rappresentare il Leone sono stati quest’anno gli 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗮 𝗕 che hanno presentato i loro progetti collettivi che sono stati molto apprezzati dalla giuria: 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗱𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼 “𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝘆 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀” 𝗵𝗮 𝘃𝗶𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗔𝗺𝗯𝗿𝗼𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗲𝘅-𝗮𝗲𝗾𝘂𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼, il video intitolato “𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲. 𝗥𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶”, mentre l’audiovisivo “𝗦𝘁𝗼𝗽 𝗠𝗼𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀” 𝗵𝗮 𝘃𝗶𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼. Risultato avvalorato ancora di più dal fatto che gli studenti hanno organizzato il lavoro e scelto la metodologia da seguire in piena autonomia.
Questi risultati e soprattutto l’impegno profuso non fanno che renderci ancora più orgogliosi dei nostri dei nostri studenti che, in modo maturo e responsabile (esattamente come la tematica richiedeva), hanno saputo dare il meglio di loro stessi collaborando tutti insieme.
Complimenti bambini e ragazzi!










L'articolo “Responsabilità”: XVI Giornata della Virtù Civile proviene da Leone XIII.