ALLE FAMIGLIE E AGLI STUDENTI DEI LICEI
P.C. AI DOCENTI DEI LICEI
Prot. 755 A/3
Carissime Famiglie,
anche per questo nuovo anno scolastico la nostra scuola ha attivato l’iniziativa educativa dei “Mercoledì del Leone”.
Si tratta di uno spazio di studio e di animazione spirituale, messo a disposizione degli studenti dei Licei per assisterli ulteriormente nel loro cammino di crescita scolastica e umana, sull’orizzonte di quella “realizzazione integrale della persona” promossa da S. Ignazio di Loyola e fondamento peculiare del nostro “fare scuola”.
Come per gli anni passati, in cui abbiamo visto una grande partecipazione dei nostri ragazzi a questa iniziativa, la formula dei “Mercoledì del Leone” si articola in due momenti: uno di libera condivisione di gruppo e uno di studio assistito.
Nel momento della condivisione, quest’anno anticipato alla fascia oraria che va dalle 14:30 alle 15:30, i ragazzi possono sperimentare una logica di partecipazione attiva alla vita della scuola, nello spirito del paradigma pedagogico ignaziano. Ad essi viene infatti messa a disposizione l’aula MEG-CVX per una attività di gruppo che dia ampio spazio alla creatività personale e alla libera espressione culturale e spirituale.
Oltre ai tradizionali momenti di riflessione e di condivisione – a partire dai temi della cronaca, o ancora da passi biblici e letterari, dalla visione di filmati – quest’anno i ragazzi potranno sperimentare la possibilità di vivere in modo più autonomo l’aula, prendendone in carico la gestione ordinaria, arredandola a loro piacimento, proponendo approfondimenti su tematiche per loro particolarmente importanti ecc., in una esperienza di gruppo volta a renderli sempre più responsabilmente autonomi. La partecipazione a questo momento è del tutto libera, prevedendo come atto formale solo una firma di presenta giornaliera sul “diario di bordo” dell’aula. Il ragazzo che sceglie di aderire è invitato a sentirsi protagonista in prima persona della realizzazione e della buona riuscita dell’iniziativa: sarà dunque importante cercare di mantenere, nel limite degli impegni e nel rispetto della libertà di ciascuno, una partecipazione regolare alle attività del gruppo. Alle attività e all’organizzazione del gruppo partecipano anche gesuiti e docenti. Il modulo prevede inoltre, una volta al mese, un momento conviviale – “l’apericena” – dalle ore 18:00 alle ore 19:30 circa, in cui concludere la giornata attorno ad una pizza o ad una cena condivisa.
Nel momento dello studio assistito alcuni professori si rendono disponibili, in modo del tutto gratuito, ad aiutare i ragazzi nello studio e nello svolgimento dei compiti, in un contesto collaborativo e informale. Esso si svolge dalle 15:30 alle 18:00 nei locali dell’aula MEG-CVX e dell’aula di scienze, poste al piano seminterrato, in due spazi contigui, uno per l’area umanistica, uno per l’area matematico-scientifica. Anche la partecipazione allo studio assistito è libera per tutti gli studenti dei Licei. Proprio per il suo carattere “aperto”, colloquiale e di libero confronto – con la possibilità anche di studiare in piccoli gruppi di compagni – questa iniziativa è rivolta ai ragazzi che intendano effettivamente trascorrere il tempo negli spazi predisposti, impegnandosi in un lavoro proficuo e ordinato. Non sarà quindi possibile sostare in altre parti dell’Istituto, interne od esterne, o usare spazi e strutture per scopi diversi dallo studio.
L’intonazione di fondo della giornata, e obiettivo in comune dei due momenti in cui si articolano i “Mercoledì del Leone”, è quello di favorire l’incontro tra gli alunni e la piena realizzazione della loro irripetibile individualità personale, in modo informale, aperto e collaborativo.
Un modo, ancora una volta, di procedere insieme, di concepire la scuola, con le parole di papa Francesco, come un luogo di incontro e dell’incontro: «Si incontrano i compagni; si incontrano gli insegnanti; si incontra il personale assistente. I genitori incontrano i professori; il preside incontra le famiglie, eccetera. È un luogo di incontro. E noi oggi abbiamo bisogno di questa cultura dell’incontro per conoscerci, per amarci, per camminare insieme. E questo è fondamentale proprio nell’età della crescita, come un complemento alla famiglia».
Come concordato con la Direzione dell’Istituto, i “Mercoledì del Leone” inizieranno mercoledì 5 ottobre.
padre Diego Mattei
prof. Michele Caprioli
dott. Lorenzo Pellegrinelli
prof. Vincenzo Sibillo
prof.ssa Gabriella Tona
Prof. Vincenzo Sibillo
Coordinatore Didattico
Liceo Classico, Scientifico e Scientifico Sportivo
Istituto Leone XIII
Via Leone XIII, 12 – 20145 Milano
Tel. 02 4385021 – Fax 02 48009979