A TUTTE LE FAMIGLIE DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Prot. 387 A/3
Gentili Famiglie,
vi comunico i materiali che i ragazzi devono (e NON devono) avere con sé per le prove d’Esame che prenderanno avvio il prossimo lunedì 13 giugno.
Italiano – scritto
- Astuccio (due penne biro nere o blu)
- Dizionario della lingua italiana
Matematica – scritto
- Astuccio completo (in particolare, due penne biro nere o blu, matita nera, righello, squadra, gomme, compasso)
- Calcolatrice non programmabile
- Tavole numeriche
Inglese – scritto
- Astuccio (due penne biro nere o blu)
- Dizionario bilingue italiano/inglese
Prova INValSi
- Astuccio completo (in part.: due penne biro nere o blu, righello, squadra, goniometro, compasso)
Francese – scritto
- Astuccio (due penne biro nere o blu)
- Dizionario bilingue italiano/francese
NB: per gli scritti NON occorrono fogli di protocollo né fogli di qualunque altro tipo, il cui utilizzo non è consentito; i fogli per le prove verranno distribuiti dalla commissione e potranno essere usati solo se timbrati e firmati dal Presidente o dai commissari.
Colloquio orale
NB: per il colloquio orale non occorrono i libri.
Vanno invece portati:
- il quaderno di Formazione Umana;
- per Scienze, il circuito elettrico;
- le schede di Arte (foto con didascalie) delle opere.
NOTE
- E’ necessario prestare la massima attenzione alle date indicate ed agli orari, che sono vincolanti per tutti e che saranno sempre esposti all’albo della Scuola, presso la portineria centrale.
- E’ necessario che gli studenti, il giorno della prima prova scritta, si presentino con il proprio documento di identità.
- Nei giorni degli scritti, i candidati si devono presentare per tempo nel cortile dell’Istituto (una decina di minuti prima delle ore 08:00 per le prime quattro prove, alle 08:15 per la prova Invalsi), attendere di essere chiamati, accedere con tranquillità al secondo piano e sedersi con ordine ed in silenzio negli spazi ad essi destinati (che verranno indicati da appositi cartelli e che potrebbero cambiare di giorno in giorno in base ai commissari che assisteranno alla prova).
- Il colloquio orale è un momento “pubblico” che prevede la possibilità di assistervi; chiunque venga, è però tenuto al silenzio assoluto. Nei giorni d’esame, sia per gli scritti che per gli orali, si richiede a tutti di presentarsi con un abbigliamento decoroso, rispettoso di sé e degli altri.
- Nei locali in cui si svolgono gli esami (ivi compresi i colloqui orali) è TASSATIVAMENTE PROIBITO l’uso di telefoni cellulari o di qualunque altro tipo di supporti elettronici (quali tablet, smart-watch o qualunque tipologia di orologio collegabile alla rete Internet); chi ne fosse in possesso, è tenuto a consegnarli spenti prima dell’inizio delle prove ai membri della commissione d’esame (il ritiro avverrà all’atto della consegna dell’elaborato), pena l’esclusione dalle prove d’Esame.
- Nelle prove scritte, è ASSOLUTAMENTE VIETATO l’uso di qualunque tipo di correttore (bianchetti, penne cancellabili ecc.), di biro rosse o di altri colori che non siano il nero e il blu, di matite (eccezion fatta per i disegni di geometria), pena l’invalidazione della prova.
Il Coordinatore didattico
Prof. Antonio Bertolotti