LE SECONDE MEDIE TRA STORIA, SCI ED INVENZIONI…
Domenica 6 marzo prende il via la nuova edizione del progetto più longevo della Scuola Secondaria di I Grado del nostro istituto, la settimana di scuola in montagna. Nei suoi quasi trent’anni di esistenza, l’esperienza di soggiorno-scuola ha visto i ragazzi di tutte le classi Seconde affrontare programmi diversissimi, passando con disinvoltura dalla storia medievale al circo, dal telegiornale alla geografia europea, dal talent scouting all’arte rinascimentale, dal teatro al racconto di avventura.
Quest’anno le attività didattiche, pensate e progettate dalla squadra di intraprendenti docenti accompagnatori (i proff. Aliprandi, Bagliani, Dambrosio, De Vecchi, Poletti, Rizzato e Tanzi), avranno un taglio, per così dire, storico-tecnologico, sottolineato dal titolo, Inventori nella storia.
E poi, c’è lo sci. Sarà nuovamente il fantastico comprensorio di Santa Caterina Valfurva ad accogliere i nostri baldi atleti, esperti o principianti, affidati tutte le mattina ai Maestri della scuola sci dopo un’attenta valutazione delle competenze sciistiche di ciascuno. La neve non manca e le precipitazioni abbondanti delle ultime ore hanno contribuito a consolidare una situazione che solo poche settimane fa appariva quasi… primaverile.
I ragazzi occuperanno due strutture alberghiere vicine, incontrandosi durante molte delle attività pomeridiane e qualche serata.
Avranno anche l’opportunità di trascorrere momenti di socializzazione, nei quali potranno confrontarsi e dialogare con gli insegnanti, parlando tra l’altro del proprio futuro.
Uno spazio quotidiano sarà dedicato ad un percorso di preghiera comunitaria appositamente strutturato, che si svolgerà sotto la guida della prof.sa Gaia De Vecchi.
Il rientro è previsto per la serata del prossimo venerdì 11 marzo.
Sino ad allora, provvederemo a tenervi informati con aggiornamenti di questa news, basati sulle informazioni che ci verranno inviate dalle montagne valtellinesi.
Buona settimana a tutti!
LUNEDÌ 7 MARZO
Prima giornata di attività a Santa Caterina, illuminata da un cielo terso e da un sole splendente.
La mattina è stata dedicata allo sci: dopo un attento provino, i ragazzi sono stati suddivisi in gruppi in base alle rispettive capacità. Spazio per tutti dunque, anche per quanti non avevano mai calzato un paio di scarponi da discesa! E per chi non può sciare, accese partite a carte, a scacchi e a dama.
Nel pomeriggio, si avviano le attività didattiche, con i progetti e le invenzioni nella storia che rappresenteranno il fil rouge dell’intera settimana. Le invenzioni si alterneranno quindi ai caminetti, momenti nei quali a piccoli gruppi tutti si riuniscono per parlare e confrontarsi in un clima di tranquilla condivisione sui temi “caldi” dell’età.
Per la serata, tutti insieme a vedere il film “Cielo d’ottobre”, storia di quattro adolescenti che partecipano ad un concorso scientifico scolastico, vincendo con il progetto di un razzo: una vera storia di ingegneria NASA! E chissà che i laboratori non facciano scoprire qualche futuro Archimede Pitagorico!!
MARTEDÌ 8 MARZO
MERCOLEDÌ 9 MARZO
GIOVEDÌ 10 MARZO
VENERDÌ 11 MARZO