Quantcast
Channel: Leone XIII
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2239

Una lettera (e una medaglia) dall’Australia…

$
0
0


La 3. Elementare nell’anno scolastico 1939-40.  Nel cerchio, l’ing. Giovanni Maneschi.

È una storia che attraversa gli oceani e rimonta le onde del tempo quella che vi stiamo per raccontare…
Complice il calendario, essa sembra avere anche un certo sapore natalizio…

Caro direttore,
Sono un novantenne ex-alunno del Leone XIII degli anni 1941-1943, ora emigrato in Australia.

Inizia così – con una mail arrivata qualche settimana fa al Direttore Generale, prof.ssa Gabriella Tona.
A scriverla è l’ing. Giovanni Maneschi, ex-alunno della nostra scuola, a seguito di un ritrovamento inaspettato:

Facendo pulizia nei miei cassetti ho rinvenuto una medaglia che conseguii in quegli anni e della quale avevo completamente dimenticato l’esistenza.

È una medaglia premio, di quelle che venivano date agli studenti leoniani più meritevoli, nel corso di una cerimonia non priva di una certa solennità: un’usanza durata oltre settant’anni, a partire dai primi anni dalla fondazione dell’Istituto (1893) sino agli anni ’70 inoltrati del secolo scorso. È lo stesso dott. Maneschi che ci illustra la medaglia ritrovata, con uno stile gustoso e un accenno di bonaria comicità:

Sul davanti sono raffigurate le immagini di tre figure svolazzanti – angeli certamente – che sorreggono un libro con la parola PRAEMIUM sopra incisa. Sul retro sono incise le parole COLLEGIUM MEDIOLANENSE A LEONE XIII. La medaglia è completata da un nastro azzurro ornato da tre barrette in metallo recanti le scritte: PROFITTO – RELIGIONE – CONDOTTA.

La lettera termina con una offerta di dono all’Istituto, ovvero proprio la medaglia-madeleine ritrovata, che come i biscotti di Proust riaccende i ricordi e ci ha spinto a ricercare tra gli archivi:

Vorrei sapere se questa medaglia possa essere di vostro interesse, se avete qualche raccolta, piccolo museo ecc. In qual caso sarà mio piacere restituirvela tramite pacchetto postale a un indirizzo che nominerete.
La mia maestra era la signora Cifarelli. Non ricordo il nome del padre gesuita che insegnava religione: forse Corli?

La vivida memoria di Maneschi non sbaglia: maestra era Flora Cifarelli e il padre gesuita era proprio Giulio Corli SJ – all’epoca ancora “scolastico”, cioè in formazione all’interno del lungo percorso proprio della Compagnia di Gesù.

Ma i doni che il nostro ex-alunno d’Australia ci riserva non finiscono qui… Nelle mail successivamente intercorse, e dietro una nostra richiesta di ulteriori ricordi leoniani, l’ingegner Maneschi ci offre un pdf molto interessante e brioso (clicca su questo link per leggerlo online).

Sarà mio piacere inoltrarvi alcune memorie del mio periodo al Leone XIII: qualche estratto dal libro “Giovinezza” che pubblicai nel 2007, il cui primo capitolo è inscenato al Leone anno 1940.
Il libro è stato scritto in inglese. La traduzione l’ho fatta tramite l’algoritmo “DeepL” che, sebbene comodo, lascia alquanto a desiderare in quanto a grammatica e ortografia – per esempio inconsistenza nei modi del passato (passato, prossimo, remoto, imperfetto, trapassato). Ad ogni modo mi pare leggibile.  Noti che ho cambiato i nomi dei miei compagni di scuola. Ho riprodotto la “preghiera del Balilla” testualmente come era nel mio libro di letture.

Il testo è accompagnato inoltre da alcune fotografie e dai saluti affettuosi di un ex-alunno che non ha dimenticato il suo Leone:

Le foto sono di me all’età di otto anni quando comincia il primo capitolo, vi è poi una foto mia e di mia moglie Jill presa un paio di settimane fa, mentre eravamo in via di andare all’Istituto Italiano di Cultura in città, per la loro festa di fine d’anno.

Auguro a tutti voi docenti al Leone ogni successo nella vostra importante missione di formazione dei giovani a voi affidati.

John (olim Giovanni) Maneschi

P.S.: abbiamo a disposizione anche un simpatico podcast della stazione radio australiana SBS (Special Broadcasting Service) in cui l’ingegner Maneschi condivide i suoi ricordi di quegli anni di scuola, clicca qui per raggiungerlo.

 

 

L'articolo Una lettera (e una medaglia) dall’Australia… proviene da Leone XIII.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2239

Trending Articles