Si sono svolti a fine febbraio i week-end linguistici delle IV Liceo Scientifico e Classico, brevi ma suggestivi viaggi culturali che hanno visto i nostri ragazzi partire alla scoperta di Francia, Spagna e Scozia. Non si è trattato solo di un momento di apertura al mondo e a nuove culture, ma anche di un’opportunità di condivisione e di gioiosa convivialità tra compagni.
Ecco i brevi resoconti delle visite:
Lione, cultura, cucina e amici
Cultura, cucina e amici: ecco la ricetta di questo week-end a Lione, la capitale della gastronomia. La ville de Lyon si è rivelata interessante unendo la grandeur française dei palazzi e delle strade alla vivacità di una città di studenti. Ci siamo immersi per qualche giorno nelle viette e nelle traboules (corridoi tra i cortili interni delle abitazioni che collegano diverse strade), nelle boulangeries, nella Francia di tutti i giorni, scoprendo così una città ricca di scienza nel nuovo Musée des Confluences e di arte nella basilica di Fourvière.
Questi giorni ci hanno permesso di conoscere meglio i nostri compagni tra risate, visite e ristoranti. L’ultimo ingrediente di questa ricetta riuscita: l’essere stati tutti insieme, Classico e Scientifico, per un lungo fin de semaine.
Filippo Dallanoce, IV scientifico C
Spagna, Andalusia: testimone di un passato cristiano, ebreo e musulmano
A chi è capitato in soli tre giorni di vedere la città natale di Pablo Picasso, degli imperatori Traiano e Adriano e dei filosofi Seneca, Averroé e Maimonide? A noi sì, in questo meraviglioso fine settimana andaluso.
Malaga, Cordova e Siviglia: tre città, tre culture diverse ma unite dal calore dei loro cittadini e dallo splendido sole che ci ha accompagnato durante la nostra avventura tra i suggestivi vicoli delle medine, le navate in penombra della mezquita cordovese e i caratteristici azulejos sevillanos, testimoni di un passato di pacifica convivenza tra cristiani, ebrei e musulmani qui in Andalusia.
Prof.sse Marta Alvarez e Sara Blandini
Scozia: contrasto tra storia e modernità
Tre giorni passati in un lampo. Tre giorni pieni di impegni e di visite tra Stirling, Glasgow e Edimburgo. Il nostro viaggio è cominciato quasi all’alba e si è concluso a notte tarda con il ritorno a Milano.
Stirling è una città piena di storia e con un paesaggio mozzafiato; Glasgow invece è una città viva e giovane adatta agli studenti; Edimburgo, infine, ha stupito tutti per la sua università e per il contrasto tra moderno e antico.
Dalle tradizioni agli abbigliamenti insoliti, dal clima freddo agli abitanti calorosi abbiamo passato tutti insieme un viaggio tanto meraviglioso quanto interessante.
Federico Canale e William Mazzi, IV scientifico C